Probabilmente ti sei imbattuto nel termine stampaggio a iniezione a due colpiMa cosa significa esattamente? E come si confronta con lo stampaggio a iniezione tradizionale?

In questa guida imparerai cos'è lo stampaggio a due colpi, come funzionaChe tu sia un ingegnere progettista, un responsabile degli acquisti o semplicemente curioso della produzione moderna, questo articolo ti fornirà solide basi.

cos'è lo stampaggio a iniezione a due fasi

Che cos'è lo stampaggio a iniezione a due fasi?

stampaggio a iniezione a due stadi per spazzolini da dentiStampaggio ad iniezione in due fasi, conosciuto anche come stampaggio a doppia iniezione or stampaggio multi-iniezione, è un processo avanzato di stampaggio a iniezione che consente di stampare due materiali plastici (o colori) diversi in un unico pezzo finito, in un unico ciclo macchina.

Invece di stampare un pezzo di plastica e aggiungerne un altro in un secondo momento (ad esempio sovrastampaggio), lo stampaggio a due fasi integra entrambi i passaggi in un unico processo automatizzato.

Ecco un semplice esempio: pensate a uno spazzolino da denti con un corpo in plastica rigida e un'impugnatura morbida al tatto. Entrambi i materiali vengono stampati insieme utilizzando uno stampaggio a iniezione a due fasi, senza colla né assemblaggio secondario.

Come funziona lo stampaggio a iniezione a due fasi?

In sostanza, il processo prevede due fasi principali eseguite in sequenza su una macchina appositamente progettata.

Fase 1: Prima iniezione del materiale

Lo stampo si chiude e inietta il primo materiale (solitamente la base o il componente strutturale) in una cavità.

Fase 2: Rotazione dello stampo o spostamento del nucleo

Dopo un leggero raffreddamento, lo stampo ruota o sposta il pezzo in una seconda posizione della cavità, esponendolo a una nuova zona di iniezione.

Fase 3: Seconda iniezione di materiale

A secondo materiale—che può differire per colore, durezza o tipologia—viene iniettato sopra o attorno al primo materiale.

I due materiali devono legarsi bene durante il processo di raffreddamento. La compatibilità dei materiali è fondamentale.

Puoi anche guardare il seguente video:


Perché utilizzare lo stampaggio a due fasi invece dei metodi tradizionali?

Potresti chiederti: perché affrontare questa complessa configurazione? Ecco perché i produttori la adorano:

Benefici Descrizione
Migliore qualità delle parti Legame senza soluzione di continuità tra i materiali = minori rischi di guasti o delaminazione
Estetica migliore Più colori o texture in una parte, nessuna verniciatura o adesivo necessari
Conveniente in termini di volume Elimina operazioni secondarie come l'assemblaggio manuale o l'incollaggio
Libertà di progettazione Permette la combinazione di aree rigide + flessibili, migliorando la funzionalità
Tempo di ciclo più veloce Produce parti finite in un ciclo, aumentando l'efficienza su larga scala

Per esempio:I pulsanti per auto spesso utilizzano lo stampaggio a due fasi per integrare superfici morbide al tatto su supporti rigidi, garantendo durevolezza e comfort per l'utente.

Quali materiali vengono comunemente utilizzati?

La scelta del materiale nello stampaggio a due colpi è strategica. Primo colpo è solitamente un termoplastico rigido come:

  • ABS (acrilonitrile-butadiene stirene)
  • PC (policarbonato)
  • PP (polipropilene)

secondo colpo tende ad essere più morbido, come:

Consultare sempre una tabella di compatibilità. Alcune materie plastiche semplicemente non si legano bene durante il processo di stampaggio.

Qual è la differenza tra stampaggio a due fasi e sovrastampaggio?

Questi termini vengono spesso confusi. Ecco un rapido confronto:

caratteristica Stampaggio a due colpi Sovrastampaggio
Configurazione della macchina Eseguito in un ciclo utilizzando una macchina Solitamente eseguito in due fasi, a volte due macchine
Trasferimento di parte Automatizzato all'interno dello stampo Manuale o robotico tra stampi
Velocità ed efficienza Più veloce per grandi volumi Coinvolgimento del lavoro più lento e maggiore
Qualità del legame Generalmente più resistente grazie al flusso immediato del materiale Può variare a seconda dei tempi e della preparazione della superficie

Se prevedi di produrre decine di migliaia di pezzi dello stesso componente, opta per la produzione in due fasi. Per prototipi o produzioni a basso volume, sovrastampaggio potrebbe essere più conveniente.

Applicazioni comuni dello stampaggio a iniezione a due colpi

Questa tecnica è ampiamente utilizzata nei settori in cui l'estetica, il comfort o la funzionalità del doppio materiale sono importanti:

Industria Applicazioni di esempio
Elettronica di consumo Custodie per telefoni, telecomandi con pulsanti soft
Automotive Manopole delle bocchette di ventilazione, comandi del cruscotto, loghi
Dispositivi medicali Impugnature chirurgiche, penne per insulina
Power Tools Maniglie con caratteristiche antiscivolo
Elettrodomestici Pannelli di controllo, manopole con aree tattili

Lo stampaggio a due fasi è adatto al tuo progetto?

Dipende da tre fattori principali:

  1. Volume di produzione:L'investimento iniziale per lo stampo è elevato, ma il ritorno sull'investimento migliora con lotti più grandi.
  2. Complessità progettuale:Se il tuo componente trae realmente vantaggio dalla combinazione dei materiali, il guadagno funzionale giustifica il costo.
  3. Parte estetica o comodità:Se l'utente finale interagisce con il pezzo, lo stampaggio in due fasi può migliorare l'usabilità e la percezione del marchio.

Parlate con il produttore il prima possibile: i componenti realizzati in due fasi devono essere progettati appositamente per questo processo fin dall'inizio.

Domande frequenti (FAQ)

D1: Posso stampare insieme due plastiche rigide?

Sì, ma solo se i materiali sono compatibili. In caso contrario, potrebbero verificarsi problemi di incollaggio.

D2: Quanto è più costoso lo stampaggio a due stampi?

I costi degli stampi possono essere superiori del 30-50%, ma il costo totale di produzione può diminuire grazie al minor numero di fasi di post-lavorazione.

D3: Quali sono i tempi di consegna tipici?

La fabbricazione dello stampo richiede dalle 4 alle 8 settimane, più prove di prova e iterazioni. La produzione in sé è veloce.

Conclusione: un modo più intelligente per stampare parti multimateriale

Lo stampaggio a iniezione a due colpi non è solo una tendenza: è un modo intelligente per creare più forti, più belli e più funzionali parti in plastica. Se stai realizzando prodotti in grandi volumi che richiedono qualità ed efficienza, questa tecnica potrebbe essere la soluzione perfetta.

👉 Hai bisogno di aiuto per valutare se lo stampaggio a due fasi è adatto al tuo pezzo? Contattaci per una revisione gratuita della producibilità o consulta il nostro servizi di stampaggio a iniezione a due colpi pagina per saperne di più.