Gomma di silicone è senza dubbio un materiale unico per i dispositivi medici. Le sue proprietà speciali lo rendono perfetto come candidato per qualsiasi applicazione nell'assistenza sanitaria. La semplicità e la forza della struttura chimica all'interno della gomma siliconica definiscono i legami chimici: struttura portante silossanica, legame Si-O-Si. Questo legame non è solo applicabile nella resistività termica e chimica, ma è anche adatto ai dispositivi medici che incorporano durata e sicurezza. Discute anche i vantaggi e le applicazioni delle gomme siliconiche nei dispositivi medici.
I. Proprietà della gomma siliconica
biocompatibilità
La gomma siliconica è biocompatibile. Ciò significa che è in grado di attraversare i tessuti all'interno del corpo senza effetti avversi. Il rivestimento idrofobico riduce al minimo il legame proteico. Ciò riduce al minimo il rischio di trombosi e formazione di biofilm.
Ciò rende la gomma siliconica un materiale sicuro e di qualità per i dispositivi medici. Uno strato idrofobico impedisce ai batteri di attaccarsi. Ciò è particolarmente importante per gli impianti. Successivamente, viene testata la biocompatibilità della gomma siliconica. Inoltre, per questo test viene utilizzato lo standard ISO 10993.
Tipi di gomma siliconica
Esistono due forme base di gomma siliconica: gomma siliconica liquida (LSR) e gomma ad alta consistenza (HCR). LSR è multiuso, stampato a iniezione o fuso. È incredibilmente elastico e resistente. HCR è più morbido e più difficile da scolpire.
Ma conferisce maggiore stabilità ed è meno suscettibile alla compressione. La viscosità dell'LSR è compresa tra 100 e 100,000 mPas, consentendo il controllo sullo stampaggio a iniezione. Grazie alla sua viscosità, l'HCR può essere utilizzato per applicazioni che richiedono elevata stabilità dimensionale.
Meccanismi di polimerizzazione
La polimerizzazione aggiunta e la polimerizzazione per condensazione sono due modi di polimerizzare la gomma siliconica. La polimerizzazione aggiuntiva è catalizzata dal platino. Genera una sostanza consistente e robusta. La polimerizzazione per condensazione è catalizzata dallo stagno.
È più flessibile e viene generalmente utilizzato per usi elastici. Nella reazione di polimerizzazione per addizione, i gruppi vinilici vengono soffiati e creano una rete che è reticolata. Questo è in genere più veloce e più efficace della polimerizzazione per condensazione.
Proprietà meccaniche
Gli attributi meccanici della gomma siliconica includono il durometro (durezza) e la resistenza alla trazione. Il durometro indica la durezza tra morbido (Shore 00) e duro (Shore D). La resistenza alla trazione descrive quanto bene l'oggetto viene allungato e rotto.
Il punto interessante qui è che puoi personalizzare le proprietà della gomma siliconica. Questo segue i requisiti individuali del cliente. La resistenza alla trazione della gomma siliconica varia tra 2-12 MPa a seconda della formula. Puoi persino modificare la lunghezza di rottura per scopi diversi.
Immobili | Valore tipico |
Densità | 1.1-1.3 g / cm³ |
Durezza | 20-90 Riva A |
Resistenza alla trazione | 2-12 MPa |
Allungamento a rottura | 100-800% |
Resistenza allo strappo | da 2 a 20 kN/m |
Set di compressione | 10-50% |
Conduttività termica | 0.2-0.5W/mK |
Temperatura di esercizio | -50 ° C a 250 ° C |
Stabilità termica e chimica
La gomma siliconica rimane termicamente e chimicamente inerte. Resiste a temperature estreme, sostanze chimiche e sterilizzazione. Grazie a questa stabilità, le apparecchiature mediche non si degradano nel tempo. La gomma siliconica è una soluzione a lungo termine per i dispositivi medici, anche in condizioni estreme.
Inoltre, c'è un altro punto che dovresti ricordare, ovvero che l'elevata stabilità termica è correlata ai forti legami Si-O-Si. Ha un'elevata stabilità termica. In genere, la sua formulazione include gomma siliconica, le temperature variano da -50°C a -200°C.
II. Applicazioni mediche della gomma siliconica
Dispositivi impiantabili
La gomma siliconica è un comune biomateriale. Se leggi le sue applicazioni in dettaglio, scoprirai che Viene utilizzata nei dispositivi impiantabili. La gomma siliconica è biocompatibile e durevole. Gli impianti mammari utilizzano silicone. I gusci sono in silicone. Inoltre, anche il gel all'interno è in silicone.
Questo gel è progettato per assomigliare alla consistenza del tessuto mammario reale. Il cavo è rivestito in silicone per evitare rotture. Ciò impedisce interferenze elettriche. Gli shunt per idrocefalo dipendono dalla flessibilità e dalla drenabilità del silicone.
Strumenti chirurgici
La gomma siliconica riduce al minimo l'attrito e il danno ai tessuti negli strumenti chirurgici. I rivestimenti in silicone su strumenti come cateteri e trocar li rendono facili da inserire e rimuovere. Gli strumenti endoscopici devono essere flessibili e sterili. Questi dispositivi tendono a essere costruiti con componenti in silicone.
Consentono ai medici di effettuare trattamenti minimamente invasivi. Ciò riduce la convalescenza e le cicatrici. Questo perché il silicone è biocompatibile e chimicamente resistente.
Medical Tubing and Fluids System, Inc.
La gomma siliconica emocompatibile è perfetta per il contatto con il sangue. Esempi sono le linee di dialisi e i kit per trasfusioni di sangue. Anche la gestione dei fluidi viene eseguita utilizzando tubi in silicone. Fornisce una superficie sterile e non aderente.
I tubi flessibili in silicone influiscono sulla qualità dell'estrusione dei tubi. Lo stampaggio a iniezione fornisce una superficie interna piana. Ciò elimina il rischio di coaguli di sangue.
Prodotti per la cura delle ferite e medicazioni
Le cicatrici vengono curate con fogli di gel di silicone. Favoriscono l'idratazione e l'occlusione. Levigano le cicatrici sollevate e ammorbidiscono la pelle. Le medicazioni per ferite contengono adesivi in silicone. Sono più tolleranti alla rimozione delicata e meno traumatiche. Questa morbidezza e flessibilità rendono il silicone adatto ai prodotti per ferite. Questi articoli devono cullare ferite e cicatrici.
III. Qual è l'uso della gomma siliconica nei dispositivi medici?
Rischio ridotto di reazioni avverse
La gomma siliconica riduce al minimo il rischio di reazioni avverse nei dispositivi medici. La silice ha meno probabilità di scatenare reazioni allergiche rispetto al lattice. Ciò la rende più sicura per i pazienti con pelle sensibile o allergie. Per mantenere la sicurezza, la gomma siliconica supera i test sugli estraibili e sui rilasciabili secondo i requisiti ISO 10993. Tali test aiutano a determinare i rischi e ad assicurare che il materiale soddisfi gli standard normativi.
Miglioramento del comfort e dei risultati del paziente
La gomma siliconica aumenta la soddisfazione del paziente e i risultati del dispositivo. I cateteri in silicone confortevoli riducono il disagio e il dolore del paziente. Le protesi più reattive consentono una maggiore mobilità e movimento. Questi vantaggi aiutano a migliorare l'aspettativa di vita dei pazienti i cui dispositivi sono realizzati in gomma siliconica.
Efficacia dei costi e riduzione delle esigenze di manutenzione
La gomma siliconica garantisce efficienza dei costi e cure ridotte nelle apparecchiature mediche. Più dura, più a lungo può durare il suo dispositivo e meno è necessario sostituirlo. La gomma siliconica riduce la frequenza di sostituzione del dispositivo e i costi per gli operatori sanitari. La sua resistenza chimica riduce al minimo la manutenzione. Ciò lo rende un materiale efficace per i dispositivi medici. La gomma siliconica soddisfa le normative e gli standard dei dispositivi medici.
Approvazioni normative e standard di settore
La FDA classifica il silicone di grado medico in base al rischio. Queste classificazioni sono Classe I, II e III. La gomma siliconica è inoltre conforme a ISO 10993 e USP Classe VI. Soddisfa anche altri standard. Ciò ne garantisce la sicurezza e le prestazioni nelle applicazioni mediche.
IV. Sfide e direzioni future
Potenziali svantaggi
La gomma siliconica ha potenziali svantaggi. Se non si presta attenzione, il silicone si rompe in alcune situazioni. Vale a dire, diventa meno meccanico. La degradazione può verificarsi quando esposto a solventi o sterilizzato più e più volte. Anche un po' di olio siliconico sanguina o migra. Ciò influisce sulle prestazioni del dispositivo.
Tendenze e tecnologie emergenti
Nuove tecnologie stanno emergendo per migliorare la gomma siliconica. La nanotecnologia crea rivestimenti antimicrobici. Ciò riduce al minimo la possibilità di infezione. La stampa 3D consente inoltre di stampare i propri dispositivi medici in silicone. Ciò migliora la vestibilità e la funzionalità. Le tecniche di modifica della superficie migliorano la biocompatibilità. Riducono la reazione dei tessuti.
Ricerca e sviluppo continui
Gli scienziati stanno creando nuovi siliconi. Tali formulazioni hanno migliori proprietà meccaniche. Sono anche più biocompatibili e meno suscettibili alla degradazione. Questi sviluppi amplieranno l'uso della gomma siliconica. Miglioreranno i risultati per i pazienti. I ricercatori stanno affrontando le sfide attuali. Stanno esplorando nuove tecnologie. Ciò determinerà il futuro dei dispositivi medici della gomma siliconica.
V. Conclusion
La gomma siliconica è un componente essenziale nelle apparecchiature mediche. La sua unicità si presta a un'ampia gamma di utilizzi. Tuttavia, la ricerca e l'innovazione ne stanno migliorando l'efficacia. Se hai bisogno Stampaggio in gomma siliconica liquida, quindi collaborare con RJC.